SLAM | PITTI IMMAGINE UOMO 96| FIRENZE

SLAM | PITTI IMMAGINE UOMO 96 |FIRENZE

Project Team: Wea, Wagner associati

Event: Pitti Immagine Uomo 96

Usage: SLAM Menswear SS 2020 collection

Floor area:  Area 130 sqm

Stand 5, Costruzioni Lorenesi, Fortezza Da Basso, Firenze

Photo: Tiziano Scaffai

Video: Mediamashstudio

Slam, museo in mare aperto

Un occhio attento sa cogliere la ricchezza del patrimonio culturale cresciuto attorno a Slam.   

E se per museo si intende la raccolta di oggetti di interesse artistico o storico-scientifico, allora possiamo dire di averne costruito uno per Slam. Lo spazio è come un tempio in mare aperto, la facciata rivolta alla costa genovese.

Il profondo legame con la città di Genova è il filo narrativo che caratterizza l’esterno dello stand: i volti genovesi immortalati da Settimio Benedusi si trasformano in pattern per il portico centrale, sovrastato da una vela a trapezio destinata ad essere riciclata. Occhi, nasi e bocche invitano non solo ad entrare nello stand, ma anche a visitare I Am Genova, mostra in corso a Palazzo Ducale di Genova.  

Un ultimo dettaglio prima di entrare: 1979 – 2019. 40 anni di Slam.

All’interno troviamo una sorta di tempio costellato di 14 totem. 6 di questi totem hanno un impianto con monitor e audio dedicato, per raccontare la terra, l’aria e l’acqua: gli elementi del mondo Slam. Ogni impianto irradia suoni e immagini che creano delle stanze invisibili in cui immergersi ad ascoltare il placido rumore del faro, o il fruscio cadenzato del vento che soffia.

Per una frazione di secondo ecco che tutti i monitor si sincronizzano sulle stesse immagini e sugli stessi suoni, come rispondessero al comando di un direttore d’orchestra.  

L’illuminazione isola i singoli capi, che chiedono di essere guardati come fossero veri e propri reperti.

La visita al museo prosegue con un continuo slalom tra totem e vestiti.

Slam, a museum on the open sea

A sharp eye is able to grasp the rich heritage that has grown and prospered around Slam.  

And if a museum is the place where valuable objects are kept and displayed to the public, then we can honestly say we’ve built one for Slam. This space is like a temple on the open sea, with its facade overlooking the coast of Genoa.    

The profound bond with the city of Genoa is the narrative thread that marks the external area of this stand: Genoese faces, immortalized in photos by Settimio Benedusi, turn into patterns for the central portico. A recyclable trapezoidal sail rises above it all.    

Eyes, noses and mouths invite us to explore the inside, and to visit I Am Genova, the ongoing exhibition at Palazzo Ducale (Genoa).

Just one detail before heading in: 1979 – 2019. That’s 40 years of Slam.

Inside we find a temple dotted with 14 totems. 6 of these totems have an audio-video system telling tales about the earth, air and water: the elements of the world of Slam. Every system radiates images and sounds that create invisible rooms where you can dive in and listen to the calm sound of the lighthouse, or the measured rustling of the blowing wind.

For a fraction of a second the monitors join in unison to the same sounds and images as if guided by an invisible conductor.

The lights make the items look like islands; precious objects that ask to be admired like artifacts.  

The visit carries on as you weave through totems and apparel.

Leave a Reply

%d bloggers like this: